Sentiero dei Giganti

Nella Foresta Regionale dei Corni di Canzo ci sono numerosi gioielli che meritano un visita; o anche più d’una per coglierne al meglio la bellezza. Fra questi tesori, il Sentiero dei Giganti è una ri-scoperta inaspettatamente magica, di una semplicità straordinaria. Parlo di “ri-scoperta” in quanto la prima volta è stata frettolosa (di ritorno da un lungo trekking sui Corni di Canzo), oggi al contrario posso tuffarmi nel bosco alla ricerca della sua bellezza.

Il Sentiero dei Giganti è un semplice percorso su sentiero boschivo che accompagna l’esploratore alla scoperta di 6 Castagni Monumentali di grande fascino. Sono testimoni dell’antica coltivazione del castagno, importanti patriarchi eretti, o “abbattuti”, monumenti alla memoria, per non dimenticare.

Questo breve percorso, della durata di circa 10-15 minuti, è adiacente all’alpeggio Terz’Alpe. Lo si raggiunge facilmente seguendo l’ampio sentiero che sale sulla sinistra del massiccio fabbricato dell’alpeggio, in direzione Corni di Canzo o Colma di Val Ravella; in entrambe le direzioni (5 minuti di cammino) si raggiunge la deviazione dedicata ai Castagni Monumentali.

A seguire i 6 Castagni Monumentali presenti lungo il Sentiero dei Giganti:

Il Gigante caduto, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Gigante caduto, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Gigante caduto, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Gigante caduto, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Lo Spezzato, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Lo Spezzato, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Lo Spezzato, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Secco, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Secco, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Secco, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Secco, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Cavo, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Cavo, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Cavo, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Cavo, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Guerriero, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Guerriero, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Ritorto, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Ritorto, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti
Il Ritorto, Castagno Monumentale del Sentiero dei Giganti

I ringraziamenti vanno a ERSAF per l’impegno nella valorizzazione di questo nostro patrimonio, e a coloro che l’hanno reso ancor più magico, ovvero Sergio Poli (ideazione e testi), Tiziano Azimonti (disegni) e Lucia Rovedatti (grafica).


4 risposte a "Sentiero dei Giganti"

    1. Il percorso è un semplice sentiero sterrato di montagna con leggere pendenze. Seppur semplice è necessario prestare attenzione a non scivolare e inciampare; ovviamente guardare bene dove si mettono i piedi e le mani per evitare spiacevoli incontri con animali o insetti potenzialmente pericolosi (cosa da fare SEMPRE a priori dal luogo e dalla preparazione fisico-tecnica!).
      E’ immerso nel bosco a meno di 5 minuti da Terz’Alpe, l’alpe si può comodamente raggiungere tramite strada sterrata.
      Buona camminata!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...