Carnevale di Schignano

In Italia vi sono numerose tradizioni del Carnevale radicate nel profondo della cultura di paesi e città. Fra queste, il Carnevale di Schignano è uno fra i più coinvolgenti.
La tradizione secolare si tramanda negli sguardi lignei dei suoi personaggi, nello scampanellio di campanelli e campanacci, nelle annuali lotte sociali tra i Brut e i Mascarun, fra i brutti e i belli. Nelle strette vie del paese, in una cornice di case in pietra, si rincorrono maschere scolpite nel legno, alcune abbellite con pizzi e merletti o altre imbruttite di stracci e pelli, espressioni serie e dure o imbellettate e gioviali, simpatiche o paurose, solari o tetre. Grida e urla echeggiano fra i verdeggianti monti della Val d’Intelvi in un’unica cacofonia di suoni che accompagna la confusa baraonda del corteo.

Un’esperienza intensa, coinvolgente ed emozionante!
Tornerò sicuramente un’altra, o più volte per immergermi totalmente in questa spettacolare tradizione. Quest’anno l’ho semplicemente scalfita, la prossima sarà immersiva…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...