Sentiero Alpino Calanca – Tappa 3

Il Sentiero Alpino Calanca è un percorso escursionistico lineare che si sviluppa lungo la dorsale montuosa rappresentata da cime quali Piz de Mucia, Piz Pian Grand, Piz de Trescolmen, Piz de Gagela, Piz de l’Ardion, Cima de Nomnom e Piz de Groven; tra le più importanti, tutte fra i 2.500 e 3.000 metri di quota. Il sentiero nasce dal Passo di San Bernardino, o dalla variante che parte dall’omonimo paese, e si allunga sui pendii montuosi affacciati sulla Valle Mesolcina e sulla Val Calanca per terminare infine presso il paese di Santa Maria in Calanca. Un percorso complessivo di tre giorni che possono essere spezzati in più tappe qualora le ore di cammino siano eccessive. … More Sentiero Alpino Calanca – Tappa 3

Sentiero Alpino Calanca – Tappa 2

Il Sentiero Alpino Calanca è un percorso escursionistico lineare che si sviluppa lungo la dorsale montuosa rappresentata da cime quali Piz de Mucia, Piz Pian Grand, Piz de Trescolmen, Piz de Gagela, Piz de l’Ardion, Cima de Nomnom e Piz de Groven; tra le più importanti, tutte fra i 2.500 e 3.000 metri di quota. Il sentiero nasce dal Passo di San Bernardino, o dalla variante che parte dall’omonimo paese, e si allunga sui pendii montuosi affacciati sulla Valle Mesolcina e sulla Val Calanca per terminare infine presso il paese di Santa Maria in Calanca. Un percorso complessivo di tre giorni che possono essere spezzati in più tappe qualora le ore di cammino siano eccessive. … More Sentiero Alpino Calanca – Tappa 2

Sentiero Alpino Calanca – Tappa 1

Il Sentiero Alpino Calanca è un percorso escursionistico lineare che si sviluppa lungo la dorsale montuosa rappresentata da cime quali Piz de Mucia, Piz Pian Grand, Piz de Trescolmen, Piz de Gagela, Piz de l’Ardion, Cima de Nomnom e Piz de Groven; tra le più importanti, tutte fra i 2.500 e 3.000 metri di quota. Il sentiero nasce dal Passo di San Bernardino, o dalla variante che parte dall’omonimo paese, e si allunga sui pendii montuosi affacciati sulla Valle Mesolcina e sulla Val Calanca per terminare infine presso il paese di Santa Maria in Calanca. Un percorso complessivo di tre giorni che possono essere spezzati in più tappe qualora le ore di cammino siano eccessive. … More Sentiero Alpino Calanca – Tappa 1

Sentiero delle Orobie Occidentali – Tappa 5

Il Sentiero delle Orobie Occidentali è un’alta via che si sviluppa dal paese di Cassiglio fino al Rifugio Fratelli Calvi. Sei tappe da vivere alla scoperta delle meravigliose montagne bergamasche, lungo sentieri, vallate e monti dell’alta Valle Brembana. Questo percorso escursionistico costituisce la prima parte del Sentiero delle Orobie assieme a quello Orientale, quest’ultimo valica in Valle Seriana per terminare infine al Passo della Presolana.
Al contrario del secondo tratto, che richiede il set da ferrata, il Sentiero delle Orobie Occidentali non necessita di particolare attrezzatura o preparazione, solo allenamento e attenzione per i tratti più esposti.
Per comodità personale, ho spalmato tre tappe in due e, anziché terminare il cammino a Carona, sono arrivato fino in Valcanale. … More Sentiero delle Orobie Occidentali – Tappa 5