PiodaHaus B&B

Fra le ultime pagine di un libro scopriamo alcune foglie secche di faggio. Il nero inchiostro, perfettamente sagomato in lettere, numeri e punteggiatura, si scontra con l’improbabile e inaspettata presenza di forme semplici dal breve picciolo, un margine intero leggermente ondulato e una punta ottusa sul finire, coi marroni sfumati di cannella, caramello e cioccolato. La ferrovia Domodossola-Locarno e la via del mercato, libro prestatoci da Alice, porta con sé appunti in matita dei suoi viaggi, oltre a foglie secche, segni di vita fra pagine stampate, ricordi ed emozioni di un’altra persona. Parole e pensieri che raccontano un viaggio non scritto, vissuto, un’eredità sconosciuta che viene narrata attraverso impronte di sensazioni e affezioni passate. Le nostre emozioni si mescolano con quelle di un’altra persona, da poco incontrata, creando in noi ricordi di avventure mai provate, percezioni prese in prestito nell’attimo in cui viviamo questi sentori.
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta del centro storico di Domodossola con gli occhi rivolti ai dettagli architettonici di questa meravigliosa cittadina e i pensieri spinti dal vento della fantasia, sospinti da emozioni altrui.

Il libro La ferrovia Domodossola-Locarno e la via del mercato

In questi giorni, a cavallo fra Natale e Capodanno, alloggiamo presso PiodaHaus B&B a Premia. Una breve vacanza per staccare testa e corpo dal lavoro.
La programmazione iniziale prevedeva escursioni alla scoperta di valli, cime, laghi ghiacciati, rifugi e alpeggi, e Presepi sull’acqua, tutti da scoprire, tutti immaginariamente ammantati di neve, spessa e soffice.
Molto spesso l’immaginazione si scontra con la realtà. Il meteo di questi giorni, tutt’altro che invernale, ha raggiunto temperature ben al di sopra della media stagionale (causa caldo pseudo-africano).
Un aspetto negativo non significa inevitabilmente che lo sia realmente, può sempre nascondere qualcosa di inaspettato.
Al secondo giorno di permanenza siamo obbligati, causa meteo avverso, a virare la rotta del percorso. Dalle quote oltre i 2.000 m s.l.m., Rifugio Maria Luisa, verso altitudini cittadine, Domodossola. La visita alla città non era prevista, la nostra attenzione era focalizzata prettamente alla montagna. Ecco che quindi entra in gioco Alice, proprietaria del PiodaHaus B&B.
Come le mattine precedenti, la colazione è accompagnata da squisite chiacchierate di racconti, vite passate e future emozioni. Quest’oggi il fulcro del discorso è incentrato sulla programmazione delle prossime ore, ovvero la visita a Domodossola. Alice si è dimostrata fin da subito molto gentile e disponibile, una fonte inesauribile di informazioni e consigli utili per la nostra vacanza. Questa mattina ci ha offerto un libro per darci qualche informazione sulla città, un semplice libretto di frasi e illustrazioni disegnate a colori, parole di viaggi da scoprire fra queste stupende vallate, emozioni inaspettate che hanno dato vita a questa recensione.

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta del centro storico di Domodossola con gli occhi rivolti alla scoperta di una città sconosciuta e i pensieri spinti dal vento della curiosità, sospinti da un vento caldo, anomalo, imperlato di finissime goccioline di pioggia.
Ci fermiamo in un bar dalle candide murature interne, caffè accompagnato da un pasticcino con la crema di nocciola io e uno al cioccolato per la mia compagna di viaggi.
Il libretto racconta alcune caratteristiche storiche ed architettoniche della città, immagini indistinte di geometrie e storie ben definite. Giada legge attentamente ogni sfumatura d’inchiostro, seguo la sua voce pensando a quello che ci offrirà la città, le facciate degli edifici, le chiese, le mura che furono, i palazzi di rilevanza storica, vite e storie che si intrecciano.
Le pagine si susseguono oltrepassando il confine della città, procedono oltre, corrono nella direzione delle stazioni successive ove il treno approderà. Fra queste scopriamo piccole scoperte inaspettate, silenziose foglie di faggio di un Autunno passato, di un viaggio a noi sconosciuto, di emozioni senza nome. La mia mente, inizialmente immersa nell’architettura cittadina, viene travolta da un treno in corsa, tanto inaspettato quanto impetuoso. Vengo investito da vive sensazioni e percezioni inaspettate che rubo avidamente per farle mie. La mente è ora completamente immersa in un turbinio di idee, corrono come un treno in corsa e vorticano come un uragano.
Sento la necessità di raccontare qualcosa di nuovo, voglio condividere anche questo. La ricerca della bellezza non è anche questo?

PiodaHaus B&B è l’immagine riflessa di Alice, o così sembra agli occhi di coloro che non la conoscono o si apprestano a farlo, o forse anche a chi la conosce da anni. Il suo Bed & Breakfast è un tesoro inaspettato di bellezza, semplicità e ricchezza. Alice, ingegnere, insegnante, artista e tanto altro ancora da scoprire, ha ideato e studiato l’arredamento di questo nido incastonato nelle montagne. Realizzato in collaborazione con un fidato amico falegname e un altro artista in lampade, è riuscita a realizzare un sogno costruito nel tempo.
Al piano superiore della casa montana, sotto travature di chiaro legno di larice, veniamo avvolti dalla semplicità e ricercatezza di un ambiente accogliente, essenziale e curato.
Abbiamo a disposizione una camera con due letti singoli, uniti all’occorrenza per tramutarli perfettamente in uno matrimoniale. Una grande finestra mostra l’immagine di un prato terrazzato e del vicino bosco. Numerose cinciallegre sciamano in un turbinio di cinguettii mentre si fronteggiano nel conquistare le leccornie appese alla spoglia pianta di un nocciolo (Alice ha posizionato un posatoio coi semi e una ghirlanda di arachidi in guscio, prelibate leccornie in tempi di magra invernale). La stanza, tutta rigorosamente ammobiliata con arredamento in legno, è perfettamente bilanciata nella sua essenza, tutt’altro che stucchevole. E’ imbellettata da particolari, delicati ed estrosi, come due sagome di scoiattolo che corrono lungo i cavi del lampadario e sagome di alpinisti che conquistano le linee sinuose di alte montagne. Arte lignea di notevole interesse, minimale e ricercata, essenziale e dettagliata. Qui entra in gioco La Camola.
Tutte le porte hanno impressa la maestosità del cervo, del suo nobile palco di corna, identità del B&B, della sua bellezza.
Dopo un’intensa giornata a scoprire le bellezze montane, il corpo e la mente hanno bisogno del meritato riposo. Una doccia calda e avvolgente ci aspetta in un bagno con tutto il necessario; e il corpo è soddisfatto. La mente, invece, si lascerà andare fra le accoglienti mura dell’ampia sala relax, dov’è attesa dagli immancabili biscottini alla cannella o al cioccolato, da calde tisane o caffè.

PiodaHaus B&B, abat-jour dell’alpinista
PiodaHaus B&B, lampadario con scoiattolo
PiodaHaus B&B, letto matrimoniale con le due abat-jour dell’alpinista

Oltre all’accurato gusto nella scelta dei particolari d’arredo, vi è un’importante impronta nella ricercatezza della qualità delle pietanze proposte per la colazione.
Innanzitutto, prima di parlare di cosa, bisogna citare il chi. Alice, al momento della prenotazione, si è dimostrata immediatamente premurosa chiedendoci se avessimo allergie, intolleranze alimentari o diete particolari di cui tener conto.
La colazione, che dire, prelibata, eccezionale, emozionante.
Le restrizioni dovute all’attuale pandemia causata dal Covid-19 hanno implicato alcuni disagi nell’approcciarsi a un buffet, Alice è riuscita perfettamente a sopperire a queste problematiche. Noi seduti al nostro tavolino, lei al bancone della colazione. Lei a descrivere le prelibatezze offerte, noi a sgranare gli occhi e ad allungare le orecchie per non perdere nessuna screziatura di tanta bellezza. Lei a servire le nostre richieste direttamente al tavolo.
Dolce e salato, what else?
Dalle tortine di pasta frolla con mele e cannella alle crepes con ricotta della latteria di Crodo e confettura di mirtilli. Le prime dalla frolla friabile e gustosa, con l’impronta delicata della mela cotta al forno e la sfumatura calda, speziata e morbida della cannella. Le seconde vaporose come fresche nuvole stirate dal vento d’alta quota, dal gusto leggero, con una nota decisa della ricotta fresca, vellutata e dolce, e una consistenza soda, per poi arrivare al sottofondo di mirtillo che la accompagna con note acidule e vivaci; un bellissimo gioco di contrasti che si sviluppa a ogni morso.
Banana Bread, cookies col cioccolato e biscotti con uvetta e frutta secca. Banana Bread è tenera e soffice al tatto, vellutata e aromatica al gusto, con un leggero aroma di banana matura, note di cannella e ricordi di caramella mou. Cookies col cioccolato, croccanti, gustosi, aromatici e passionali; da mangiarne a tonnellate. E i biscotti con uvetta e frutta secca, anche questi una goduria dalla piacevole dolcezza, friabili e morbidi, che si sciolgono in bocca come burro al sole.
Senza dimenticare lo yogurt della vicina latteria (in gusti assortiti) e i muesli alla frutta o cioccolato da accompagnare nella grande scodella. Un abbinamento delicato, fresco e liscio, secco e croccante, acidulo e dolce, gustoso e stuzzicante.

PiodaHaus B&B, biscotti, cookies e pane su tagliere

Pane bianco intrecciato uno o con diverse farine a forma di pagnotta l’altro. Per rusticità personale ho sempre optato per il secondo: saporito, morbido dentro e croccante fuori, dai gusti ruvidi quasi primitivi, elegante ed armonioso, il perfetto consorte per quello che arriva a seguire.
Formaggio con latte di capra in bianca caciottina dell’Azienda Agricola Fattoriamo di Premia, semplicemente delicata all’inizio, con una soffice nota di stagionatura che si fonde con l’aroma di latte di capra, mai invadente, sobriamente bilanciata.
Formaggio di latte vaccino Brigantello e il nostrano stagionato dell’Azienda Agricola Massimo Bernardini di Viceno, entrambi saporiti e incisi nei gusti, il primo dall’aroma sfumato verso il taleggio e il secondo che ricorda i formaggi d’alpeggio da media stagionatura.
Brisaula della Val d’Ossola e Salame con capriolo dell’azienda FG Ferraris di Stresa. La Brisaula, rigorosamente tagliata al coltello, è ambrosia, sublime morbidezza che si scioglie in bocca, speziata e salata, dolce come il nettare degli dei. Il salame col capriolo ha un gusto deciso, identitario, saporito e gustoso, ma allo stesso tempo riesce a rilassare la sua figura muscolosa non appena viene accarezzato dalla fetta di pane, si addolcisce come un cucciolo alle prime coccole.
Una colazione varia e abbondante, con prodotti buoni, genuini, locali o tipici della zona, o prodotti direttamente da Alice (come i dolci).

PiodaHaus B&B, Brisaula e salame, formaggi di mucca e di capra

Alice, come anticipato molte righe più in alto, è molto premurosa e si interessa al cliente come fosse un amico stretto. E’ una miniera a cielo aperto di consigli e suggerimenti, di informazioni di qualsiasi genere e tipo. E’ veramente brava a far sentire l’ospite a proprio agio, carina e gentile.

Da aggiungere, fra le altre cose, che ordine e pulizia sono impeccabili, potremmo anche definirli perfetti.

Il sogno, questa sua realtà, è perfettamente riuscito.

Ultimo dettaglio di non poco conto, PiodaHaus B&B ha il parcheggio gratuito a due passi, nella stessa via o presso il vicino municipio; veramente comodo.

Infine, non per importanza, il paese di Premia, tranquillo e silenzioso borgo, offre attrattive a portata di mano come l’Orrido di Balmasurda, l’Orrido di Uriezzo e le Marmitte dei Giganti di Uriezzo. Senza ovviamente dimenticare le vicine Terme di Premia.
Da aggiungere, per concludere, che Premia è in posizione veramente vantaggiosa per raggiungere le valli principali della Val d’Ossola come Val Formazza, Valle Devero, Val Divedro, Valle di Bognanco, Valle Vigezzo e ovviamente Domodossola; tutte a poche decine di minuti, o alla peggio in meno di un’ora, d’auto.
Per non farsi mancare nulla, in paese è presente un alimentari e alcuni ristoranti. Sembra esserci tutto.

Grazie Alice per averci donato tutta questa bellezza!
Torneremo sicuramente a trovarti per apprezzare nuovamente l’emozione del tuo B&B.



Una risposta a "PiodaHaus B&B"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...