Ponti di Sedrina

In provincia di Bergamo c’è un angolo nascosto conosciuto ai molti, ma dei tanti sono pochi quelli che l’hanno realmente scoperto. Un nome, tante fotografie, un mistero, tanta curiosità. Nel web trovo la strada da percorrere, un sentiero poco battuto e non facile da trovare.
Lascio l’auto lungo la Strada Provinciale n.23, collegamento fra Sedrina e Ubiale, e mi incammino sull’asfalto alla ricerca della traccia. In corrispondenza della galleria un sentiero segue la roccia strapiombante sulla destra, lo percorro per curiosità, è la vecchia strada carrabile. Al termine, mi ritrovo ai Ponti di Sedrina. Torno sui miei passi e, in corrispondenza della prima galleria, sulla sinistra attuale, prendo l’unica pista percorribile, scende nel fitto bosco. Un cartello di divieto d’accesso intima di fermarsi, continuo. Raggiunto un canale incastrato nel calcestruzzo armato, continuo. Ridiscendo nuovamente lungo il percorso fino al greto del Fiume Brembo. È necessario prestare molta attenzione, il percorso può essere insidioso; per me è stato facile, per altri non saprei. Risalgo il fiume, o meglio i sassi levigati dalle sue acque fino al punto in cui l’Orrido di Sedrina si mostra in tutta la sua bellezza.
Non mi dilungo oltre con le parole, lascio il posto all’immagine.

Codice 12.CA.4367
L’Orrido di Sedrina e i Ponti di Sedrina riflessi nel Fiume Brembo

Foto scattata con Canon EOS 40D, Tamron SP 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD e treppiede, ISO 100, 5” e f/22 (in assenza di filtri ND).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...